














































| |
 |
Falsa dentista
offriva visita e igiene orale gratis. |
Roma - Simona
D., 28 anni, è stata denunciata per truffa, usurpazione di titolo ed
esercizio abusivo. La finta odontoiatra, in realtà igienista dentale,
è stata smascherata dagli agenti della VII sezione della squadra
mobile, diretti da Carlo Saladini. Lo studio, vicino a P.le Clodio, era
intestato ad una dentista, V.L. che è stata denunciata per complicità
nei reati contestati e risulta anche avere dei precedenti; nel giugno
era infatti stata arrestata per la ricettazione di Roipnol a pazienti
inesistenti e spaccio di stupefacenti. L'inchiesta della Polizia era
partita dalla denuncia di una paziente che, recatasi a controllare
l'iscrizione della "dottoressa" Simona D. presso
l'Ordine di Roma, ha scoperto che chi la stava curando non era
abilitata.
SEGUI
GLI SVILUPPI A OTTOBRE
 |
Allarme bomba
all'ospedale Eastman. |
Il caldo, si sa, gioca brutti scherzi
ma a qualcuno ha fatto male veramente. Il 4 agosto u.s. sui
gradini di una scala dell'Ospedale Odontoiatrico G. Eastman di Roma è
stata rinvenuta una bomba, che solo più tardi gli artificieri dei
Carabinieri hanno scoperto essere falsa. Sembra che lo "scherzo"
sia lo sfogo di un paziente esasperato per le lunghe attese. Va però
detto che questo "attentato" è stato preceduto da una campagna
stampa fortemente critica nei confronti sia dell'Ospedale Eastman che nei
confronti dei dentisti in generale.
 |
Clamorosi provvedimenti
disciplinari in seno all'ANDI. |
Sabato 8
settembre u.s. il Consiglio di presidenza dell'ANDI avrebbe preso il
provvedimento disciplinare della radiazione nei confronti del Presidente
dell'ANDI Roma Walter Del Monaco e nei confronti del Presidente della
Commissione Odontoiatri di Roma Claudio Cortesini (anch'egli socio ANDI)
in relazione ad alcune gravi irregolarità nella gestione degli esami
finali del corso per il personale di studio organizzato dall'ANDI Lazio;
tali irregolarità avrebbero facilitato alcune candidate. La denuncia sarebbe
partita dal Presidente di ANDI Lazio. A seguito di tali gravi
provvedimenti è presumibile che a breve si svolgano nuove elezioni o,
in base alla richiesta di alcuni consiglieri della sezione romana, si
provveda al commissariamento della sezione stessa.
 | Perizie mediche imponibili IVA
secondo la Corte di Giustizia UE. |
Secondo
la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (quinta sezione) l'esenzione
IVA per le attività svolte dai medici deve essere limitata
esclusivamente alle cure prestate alla persona, cioè relative a
prevenzione, diagnostica e cura e non può essere estesa ad altre
prestazioni. Ne consegue che l'attività peritale svolta da un medico su
richiesta di un giudice deve essere regolarmente sottoposta a tributo.(sentenza
del 14/9/2000 procedimento C-384/98). In Italia l'art. 10 del DPR 633/72
prevede l'esenzione dall'IVA per le prestazioni sanitarie rese alla
persona nell'esercizio delle professioni ed arti sanitarie soggette a
vigilanza ex art. 99 del TU delle leggi sanitarie. L'amministrazione finanziaria, nella prassi, ha spesso accordato l'esenzione anche in
presenza di prestazioni non strettamente correlate alla cura ed alla
riabilitazione, quali ad es. le attività peritali e le attività del
"medico competente" nell'ambito della sicurezza sui luoghi di
lavoro. E' presumibile che, dato il palese contrasto con la recente
sentenza tale prassi venga rivista. Ciò del resto potrebbe consentire
un parziale recupero dell'IVA pagata con l'acquisto dei materiali.
 |
Varato lo Statuto del
contribuente. |
Il Ministero delle Finanze ha varato lo Statuto del
contribuente: un documento con il quale si delineano in materia fiscale
i diritti del contribuente nei confronti dello Stato e degli organi di
verifica in particolare. Grande attenzione ha suscitato l'art.12 nel
quale viene definito il termine massimo di 30 giorni per la permanenza
presso la sede del soggetto ispezionato (100 giorni per le grandi
aziende) con tale termine, per altro privo di sanzioni, secondo il
Comando generale della Guardia di Finanza si deve intendere il tempo
fisico di permanenza presso la sede di attività del soggetto
ispezionato e non la durata del controllo fiscale, che può coinvolgere
controllo bancari e domiciliari e quindi durare più a lungo di tale
termine.
 |
Aldo Pagni sfiduciato dal
Consiglio Nazionale della FNOMCeO |
Nella seduta del 15 settembre il Comitato Centrale della FNOMCeO ha
sfiduciato Aldo Pagni con 15 voti favorevoli e 3 contrari dalla carica
di presidente della Federazione.Il tutto è venuto dopo 6 mesi dalla sua
riconferma a capo della categoria. Alla base di questo voto di sfiducia
vi sarebbe la non ferma posizione sul problema antitrust (che
vorrebbe definire l'ordine come un'associazione d'impresa).
 |
In via di definizione il profilo delle società
tra professionisti. |
Proseguono gli incontri del Ministero di
Grazia e Giustizia con i rappresentanti del CUP (Comitato Unitario
delle Professioni) in rappresentanza delle professioni inquadrate negli
ordini professionali. Il Governo, che ha delegato la materia al Ministro
di Grazia e Giustizia Piero Fassino, ha sostanzialmente accolto le
principali richieste del CUP proponendo una bozza di legge delega che
preveda la definizione di un nuovo tipo di società di diritto
"speciale", che si affianca ai tipi previsti nel Codice
Civile, dotata di un oggetto esclusivo (l'esercizio professionale), che
dovrà essere iscritta al relativo albo di competenza in relazione
all'oggetto dell'esercizio professionale (es. albo odontoiatri per una
società che eroghi prestazioni odontoiatriche); i soci dovranno
essere esclusivamente professionisti, essendo assolutamente vietati i
soci di capitale, tali società potranno essere anche non
monoprofessionali (es. medici e dentisti), la responsabilità
professionale è prevista come illimitata e, quindi, non limitata al
capitale sociale. Di particolare complessità pare la questione di come
assoggettare all'imposizione della cassa previdenziale i redditi
societari derivanti da esercizio professionale. Indipendentemente dalla
possibilità di un'effettiva approvazione da parte del Parlamento della
necessaria legge delega prima della chiusura della legislatura,
l'accordo, almeno da un punto di vista politico, resterebbe nero su
bianco per il nuovo Governo che uscirà dalle urne.
 |
Nominata la Commissione
nazionale per l'aggiornamento. |
È stata
finalmente ufficializzata la composizione della commissione
nazionale per la formazione continua: Umberto Veronesi Presidente,
Raffaele D'Ari Vice Presidente, Aldo Pagni Vice
Presidente, Franca Binbi, Enrico Bollero, Nella Boni, Guido Coggi,
Alberto Costa, Giampiero Malagnino, Paolo Messina, Lamberto Pressato,
Riccardo Vigneri. I 13 componenti la commissione sono
organizzati come segue: 1presidente 2 vicepresidenti e 10 membri di cui:
2 nominati dal Ministero Sanità, 2 nominati dal Minstero della
Funzione Pubblica, 2 nominati dal MURST, 2 dal Minist. Pari
Apportunità, 2 dalla Conferenza Permanente Stato Regioni e 2 dalla
FNOMCEO.
 |
FONDODentisti parte alla grande. |
Con delibera del 7 agosto us la Commissione
di Vigilanza sui fondi pensione ha concesso a FONDODENTISTI
l'autorizzazione alla stipula delle convenzioni con i gestori
finanziari. Il Consiglio di Amministrazione ha scelto Invesco e
Cisalpina-Putnam per l'amministrazione del patrimonio sin qui raccolto
che ammonta a circa 7 miliardi e 700 milioni. FondoDentisti è il primo
fondo pensione per liberi professionisti e lavoratori autonomi
completamente operativo. Entro la metà di ottobre gli aderenti a
FondoDentisti riceveranno una comunicazione di aggiornamento ed il
modulo per il versamento da effettuare entro il 30 novembre. Per
informazioni
fondoden@tin.it
 |
Importante iniziativa dell'ASMI
e del CNOG. |
L'ASMI (Associazione stampa
medica italiana) ed il CNOG (Consiglio Nazionale dell'Ordine dei
Giornalisti) hanno organizzato un incontro - dibattito sul tema Internet
e Salute per richiamare l'attenzione su alcuni delicati aspetti dell'uso
di Internet per la circolazione di notizie a carattere scientifico in
favore del grande pubblico. Nell'ambito dell'incontro una Tavola Rotonda
si occuperà della "Responsabilità deontologica, civile e penale
degli operatori sanitari in Internet". L'incontro si terrà in
contemporanea presso la sede del CNOG (Lungotevere de' Cenci 8 - Roma) e
presso la sede di Milano del Circolo della Stampa (Corso Venezia 16 -
Milano). L'incontro può essere seguito in diretta sul sito
www.odg.it.
L'incontro sarà coordinato da Mario Bernardini da Roma e da Sergio
Angeletti da Milano.
 |
Notizie dall'ASMO. |
Uno
dei progetti di cooperazione sanitaria odontoiatrica all'estero dell'ASMO
si svolge nella ex-Yugoslavia in un paese che si chiama Bugojno. Per
fare il punto su questo progetto gli Amici di Bugojno si ritroveranno la
mattina di domenica 24 settembre a Roma
presso il Laboratorio ORTHOROMA, in Via Latina 501 (Zona Colli Albani,
sull'Appia), alle ore 9.30. Quanti fossero interessati
sono ben accolti e graditi.
 |
Notizie dal COI. |
Nell'ambito
del Expodental, sabato 23 sttembre p.v. ore 9,45 sala Pontremoli, si
svolgerà il IX Convengo Nazionale del COI sul tema: La Salute Orale in
Albania e Kosovo: realtà e prospettive di cooperazione. Il
Convegno, organizzato in collaborazione con UNIDI, ha il patrocinio
della European Dental Solidarity
 |
AIO
Roma attiva un sito internet. |
La sezione AIO
di Roma ha attivato un suo sito internet all'indirizzo
www.aioroma.3000.it
 |
Frutta modificata geneticamente
anticarie. |
LONDRA - Le mele e le fragole geneticamente modificate
potrebbero un giorno sconfiggere la piaga delle carie: è quanto si
augura un gruppo di scienziati britannici, che ha scoperto un gene in
grado di proteggere lo smalto dei denti da qualsiasi tipo di batterio.
Il gene in questione - scoperto al Guy's Hospital di Londra - produce un
peptide (cioè un composto di due o più amminoacidi) capace di fermare
i batteri. Armati di questo gene, gli scienziati del centro Horticulture
Research International nel Kent hanno iniziato a sperimentare le mele e
fragole anti-carie. "Stiamo esplorando la possibilità di offrire
il peptide sotto forma di prodotto commestibile - ha commentato il
professor David James del centro inglese - Vogliamo promuovere una dieta
sana. La mela è un frutto che si coltiva facilmente, disponibile in
abbondanza in tutto il mondo". Le applicazioni di questa scoperta,
però, vanno oltre la frutta. Gli scienziati, infatti, stanno già
pensando di realizzare un dentifricio con questo gene e hanno già
sperimentato con successo il peptide spalmato direttamente sui denti del
paziente. James ha comunque sottolineato che le mele e le fragole
anti-carie non vedranno la luce ancora per qualche anno. E, comunque
vadano le cose, questa nuova frutta transgenica dovrà essere sottoposta
ai rigidi test attualmente previsti per i prodotti farmaceutici.
|
|