














































| |
NOVEMBRE
 | Elezioni dell'Ordine a Roma.
|
La seconda tornata elettorale è prevista
per il 10/11/12 Dicembre. Queste elezioni rappresentano un appuntamento cruciale in quanto
l'Ordine dovrà giocare un importante ruolo nell'ambito dell'attuazione della riforma
sanitaria. È particolarmente importante che i rappresentanti della Professione siano
persone capaci e che non debbano tutelare interessi commerciali o di parte. È in corso
una riforma delle modalità elettorali ordinistiche che prevede tre aspetti importanti: 1)
convocazione delle elezioni tramite annuncio sui quotidiani 2) modalità di votazione più
semplici 3) validità del voto anche se sulla scheda sono espresse meno preferenze di
quelle esprimibili; ossia il voto risulterebbe valido anche se sulla scheda sono riportate
4 preferenze invece di 5. La riforma è stata approvata tramite un DPR ma deve essere
ancora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. È dubbio che tali modifiche possano essere
già valide per queste elezioni.
 | Riforma Sanitaria.
|
I Fondi Sanitari e le Assicurazioni
scaldano i motori. Complessivamente sono una cinquantina le Casse, i Fondi, le Società di
mutuo soccorso che erogano assistenza sanitaria integrativa; gli italiani che beneficiano
delle loro prestazioni sono poco meno di due milioni. Questo è il dato che emerge da uno
studio analitico curato da Isabella Mastrobuono, dirigente dell'Agenzia per i servizi
sanitari regionali, e da Stefania Pompili e Anna Fornara, della Sistemi sanitari Spa di
Milano. Questo è il dato di riferimento per capire l'evoluzione della riforma sanitaria
là ove prevede l'assistenza dei Fondi Sanitari Integrativi per le prestazioni
odontoiatriche con un meccanismo potenzialmente esplosivo che, da una parte, spingerà un
numero sempre più crescente di italiani ad aderire a forme di assistenza integrative
esistenti o che nasceranno, per garantirsi (a pagamento, naturalmente) la copertura di
tipologie di assistenza non più (o non più totalmente) garantite dal Ssn. E che,
dall'altra, chiamerà in causa le gestioni integrative esistenti e quelle che nasceranno.
Scatenando interessi di imponenti dimensioni, su cui l'universo delle autonomie locali, le
categorie, i sindacati, gli stessi operatori pubblici e privati stanno ragionando da
tempo.
Un ramo in decisa espansione è quello
delle assicurazioni malattia: gli assicurati, tra contratti singoli e collettivi, sono
circa 3,5 milioni - secondo stime dell'Ania, l'associazione nazionale del settore - e i
premi raccolti nel '97 dalle 125 compagnie operanti nel settore hanno superato i 2mila
miliardi di lire, con un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. Il giro d'affari
negli anni 90 - anche in relazione all' attuale fase di contrazione della spesa sociale,
che spinge la domanda di servizi sanitari alternativi al pubblico - è aumentato del 50
per cento. Il rapporto fra sinistri e premi di competenza è buono e in miglioramento: per
il '96 È stato dell'83,6% contro l'85,2% nel 1995. Quasi tutte le compagnie non
assicurano le persone oltre i 70-75 anni, ma anche in Italia si stanno studiando formule a
vita intera.Tranne che per gli infortuni, inoltre, la validità della polizza non decorre
subito, ma dopo un certo periodo. Infine, c'è la facoltà di recesso, grazie al quale la
compagnia può recedere dal contratto dopo ogni denuncia di sinistro.
 | RC Professionale medici.
|
Le Compagnie Assicuratrici lamentano
gravi predite, possibili aumenti dei premi. Come preannunciato nella conferenza
organizzata dalla Commissione Odontoiatri all'Ordine di Roma (coordinatore M. Aguiari)
sulla conflittualità medico-paziente, le compagnie di assicurazione hanno subito gravi
perdite dal ramo Responsabilità Professionale Medici, anche in relazione all'Odontoiatria
e all'Implantologia in particolare. È molto probabile un forte aumento dei premi
assicurativi, in particolar modo delle polizze con l'inclusione dell'Implantologia. Le
compagnie di assicurazione stanno premendo per l'introduzione di linee guida professionali
che indichino i confini della buona pratica clinica. Ciò da un lato ridurrebbe le
incertezze nel campo giudiziario (in quanto il Consulente del Tribunale dovrebbe
essenzialmente verificare l'aderenza dell'operato del professionista a tali linee guida e
non più dare una sua valutazione soggettiva come oggi avviene), dall'altro ridurrebbe la
libertà operativa del professionista. Diviene quindi necessario che sia la Professione e
non le Compagnie di Assicurazione a definire tali linee guida. È stata attivata da tempo
una commissione di lavoro all'Ordine di Roma sul tema "Consenso
informato e linee guida professionali" che ha già prodotto le linee guida sul
consenso informato (M.Aguiari, S.Colasanto, S.Bertoldi, M.Mastrorilli, V.Salvati).
 | Un nuovo virus gira su Internet.
|
La McAfee, società produttrice di un
famoso software antivirus, ha divulgato un nota con la quale informa che è stato scoperto
un nuovo virus informatico il VBS/Bubbleboy che si trasmette attraverso la posta
elettronica. Nel campo dei virus informatici è una novità, purtroppo. È il primo virus,
secondo McAfee, che si trasmette aprendo e leggendo la posta elettronica. È consigliabile
evitare di trasmettere, a meno che non si sia certi della loro provenienza ed assenza di
tali contaminazioni, e-mail tipo catena di S.Antonio. Per informazioni www.McAfee.com
IN BREVE
Concluso il corso
del Prof. Genone all'Ordine di Roma. Si è concluso il
corso di Biomeccanica in Ortodonzia del prof.Genone a cui hanno partecipato 130 colleghi.
Sono in distribuzione gli attestati di partecipazione. È prevista un giornata
supplementare di corso nel mese di Febbraio; l'argomento della giornata sarà inerente le
applicazioni dell'informatica in Ortodonzia. È allo studio un ulteriore corso per il 2000
che preveda, oltre le tre giornate teoriche, anche delle esercitazioni pratiche effettuate
con gruppi di 20 o 30 partecipanti seguiti dagli assistenti del prof. Genone.
L'Ospedale S.Raffaele di Roma assume 10 odontoiatri. La società Tosinvest, che ha recentemente
comprato l'Ospedale S.Raffaele di Roma per una cifra superiore a 700 miliardi e che già
gestisce alcune cliniche romane, ha pubblicato un annuncio di ricerca di personale
sanitario sul Corriere della Sera del 5/11 us. La Tosinvest ricerca 1600 figure
professionali sanitarie, di cui 374 medici (10 odontoiatri). Considerando che l'Ospedale
S.Raffaele non è attualmente convenzionato con il SSN è evidente la volontà di un suo
forte rilancio, forse anche in vista dell'attuazione della riforma sanitaria. Va
sottolineato inoltre che il S.Raffaele di Roma non aveva un reparto di Odontoiatria. È
probabile che la sua istituzione sia correlata con la tematica degli accreditamenti e
convenzionamenti. Chi fosse interessato può rivolgersi a: Direzione del Personale
TOSINVEST SANITA' v. Elio Chianesi 52 00144 Roma. I primi 300 inserimenti sono previsti a
partire dal 10 dicembre 1999.
INIZIO PAGINA
|